Rinoplastica estetica o funzionale
Un naso grande con una gobba, un naso troppo largo, un naso troppo lungo, un naso deviato, un naso storto, una punta del naso arrotondata,
una punta del naso cadente, un naso a punta... una richiesta di modifica dell'aspetto della piramide nasale o rinoplastica
è senza dubbio uno degli interventi più popolari nel campo della chirurgia estetica.
Più di ogni altro intervento chirurgico, il risultato deve essere irreprensibile, tanto da sembrare "il naso della tua faccia".
La rinoplastica aiuta a creare un equilibrio armonioso nel viso. Ma questa procedura ( rinoplastica) non è una semplice tecnica di rimodellamento! È fondamentale ricordare che il naso non è solo un elemento decorativo del viso, ma anche un organo di respirazione, filtraggio, umidificazione dell'aria e olfatto.
Diversi tipi di rinoplastica
Non esiste una sola rinoplastica, ma molte procedure chirurgiche diverse, il che rende questo tipo di intervento così interessante, ma anche così complesso. Ecco un tentativo di classificazione, con spiegazioni e risultati per ogni procedura, in modo che ognuno possa affrontare il proprio caso.
- Rinoplastica "a gobba" standard
- Rino-settoplastica, gibbo con setto deviato
- Rino-settoplastica di simmetrizzazione per piramide nasale deviata e ostruzione nasale
- Rinoplastica di riduzione-simmetrizzazione post-traumatica
- Rinoplastica su pelle spessa
- Rinoplastica additiva post-traumatica con innesto di cartilagine
- Rinoplastica additiva post-traumatica con innesto osseo
- Rinoplastica secondaria dopo il fallimento di un intervento precedente
- Rinoplastica di ringiovanimento
- Rinoplastica con correzione della punta nasale e delle narici
- Rinoplastica medica o rinoplastica con iniezione di filler
- Rinoplastica del labbro leporino e del palato
- Rinoplastica etnica
- Rinoplastica di femminilizzazione
- Risultati a lungo termine
Scoprite cosa dovete sapere prima di prendere in considerazione l'intervento di rinoplastica
Perché al di là del cambiamento fisico, la rinoplastica comporta un vero e proprio cambiamento dell'immagine di sé. La decisione terapeutica
devono essere attentamente studiati. Il naso ha un ruolo centrale nel viso ed è un elemento che non può essere ignorato.
nascondere. Per i pazienti che vivono la forma del loro naso come un handicap sociale, questo intervento consente loro di
di cambiare il modo in cui si guardano, con un naso non stereotipato (look chirurgico) ma naturale,
in sintonia con il viso e la personalità. Affinché il naso non sembri una toppa, il gesto deve tenere conto di
del viso nel suo complesso. Le correzioni nasali possono a volte portare a procedure aggiuntive
(in particolare sul mento) per ottenere un profilo equilibrato. Oltre a respirare, filtrare e odorare, il naso deve svolgere anche le seguenti funzioni
Si tratta di elementi essenziali che non devono essere alterati ma, al contrario, possono essere ripristinati attraverso un intervento di questo tipo.
Il dialogo tra il paziente e il chirurgo è di vitale importanza. Contribuirà a determinare ciò che il paziente desidera.
E infine per determinare ciò che è tecnicamente fattibile per il chirurgo ed esteticamente adatto al viso.
Che cos'è la rinoplastica?
Qualsiasi intervento chirurgico sulla piramide nasale è considerato una rinoplastica, ma riunisce un gran numero di procedure chirurgiche.
Offriamo una vasta gamma di procedure completamente diverse, dal semplice ritocco della punta nasale alla ricostruzione totale.
Ecco perché alcuni interventi di rinoplastica a carattere funzionale respiratorio o post-traumatico
o tumore possono essere rimborsati dalle assicurazioni sociali e dalle mutue dopo averne fatto richiesta.
previo accordo con la previdenza sociale. Nella maggior parte dei casi si tratta di una procedura puramente medica.
estetica senza alcun rimborso.
Occorre distinguere tra rinoplastica funzionale, il cui scopo è raddrizzare il setto, fonte di difficoltà respiratorie,
rinoplastica correttiva, il cui obiettivo è modificare la morfologia e i volumi del naso, sia nella parte inferiore che in quella superiore.
La parte superiore è ossea, mentre quella inferiore è mobile e cartilaginea. In questo modo la rinoplastica può raddrizzare il naso,
accorciare o ridurre l'altezza e la larghezza del naso sia nelle sue strutture ossee che cartilaginee. L'intervento chirurgico per
La rinoplastica funzionale e correttiva può essere combinata
La rinoplastica può coinvolgere una serie di procedure diverse e può quindi essere molto complessa:
- rinoplastica per un semplice ritocco in anestesia locale con un'iniezione di prodotto,
(correzione dell'aspetto a V rovesciata dopo l'intervento con iniezione di Radiesse)
- rinoplastica per un semplice ritocco in anestesia locale,
- rinoplastica per correggere la parte inferiore cartilaginea del naso, senza dover ricorrere alla chirurgia ossea,
(correzione solo della parte cartilaginea inferiore della piramide nasale)
- una rinoplastica completa con sezionamento osseo (osteotomia), eseguita internamente (senza cicatrici)
- una rinoplastica completa con sezione ossea (osteotomia), eseguita esternamente (con cicatrice), riservata a deformità cartilaginee complesse e a delicati interventi di revisione rinoplastica (rinoplastica secondaria )
Ripresa della rinoplastica per via esterna (con cicatrice) paziente già operato con deformità persistente, caduta della columella, ostruzione nasale, decisione di riprendere l'intervento (rinoplastica) per via esterna, 2 mesi dopo l'intervento.
- Rinoplastica ricostruttiva con innesto di osso o cartilagine in seguito a trauma o tumore.
Queste diverse procedure hanno quindi conseguenze molto diverse, soprattutto in termini di follow-up post-operatorio e di cambiamenti attesi.