Trascorriamo gran parte della nostra vita dormendo e la qualità del nostro sonno influenza la nostra attività diurna. Il sonno dovrebbe essere un momento di calma e di recupero, ma a volte può essere estremamente rumoroso e agitato. Il riposo è talvolta accompagnato da un inquinamento acustico di varia intensità: il russare! Oltre a disturbare il sonno del partner e a causare problemi relazionali, il russare può essere il primo segnale di un disturbo più grave come l'apnea notturna o, quando è grave, la sindrome da apnea ostruttiva del sonno.
Si tratta di una vera e propria malattia ed esiste una continuità evolutiva tra il semplice russare e lo sviluppo dell'apnea.
Definizione di russamento e apnea notturna
Il russare è l'emissione di un rumore notturno dovuto alla vibrazione delle vie aeree superiori e colpisce circa 10 milioni di francesi.
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSA) è il verificarsi di pause respiratorie (apnee) o di una riduzione del flusso d'aria respiratorio notturno (ipopnea) con conseguente diminuzione dell'ossigeno nel sangue (desaturazione) su base ripetuta (5 episodi all'ora).
Esiste un continuum tra un semplice russatore e un russatore con disturbi del sonno, che si sviluppa in modo graduale e insidioso. Si stima che il 10-20% dei pazienti possa sviluppare disturbi del sonno con l'età.