Le complicazioni sono eccezionali ma devono essere menzionate
- Complicazioni associate all'anestesia
- Ematoma del padiglione auricolare, prevenibile con l'evacuazione il giorno successivo, se presente; le orecchie da rugby sono causate da ematomi auricolari che non sono stati evacuati,
- L'infezione del padiglione, o condrite, è la complicazione più grave, poiché la cartilagine non si difende bene dall'infezione e richiede prelievi, cure locali e terapia antibiotica per via endovenosa,
- Disunione della sutura
L'unica complicanza a distanza è la cicatrice ipertrofica o cheloidea, più frequente durante l'adolescenza, motivo per cui è consigliabile operare i bambini prima dei 12 anni. Può essere necessario un trattamento medico locale (come iniezioni di corticosteroidi) o la rimozione della cicatrice.
La recidiva del distacco è possibile ma rara.