Il consulto iniziale consente al chirurgo di comprendere le aspettative del paziente e l'impatto estetico e psicologico del problema.
La consultazione inizia con l'esame delle motivazioni del paziente, soprattutto nel caso dei bambini.
È necessario effettuare un'anamnesi medica e chirurgica.
Il chirurgo esamina quindi il paziente per valutare l'entità della malformazione e le sue componenti. Esistono diversi tipi di malformazione del padiglione, il più comune dei quali è l'insufficiente ripiegamento del padiglione opposto all'antesi.
Questo esame approfondito consente al chirurgo di suggerire la tecnica più adatta al caso del paziente, ma in tutti i casi deve essere evitata la sezione della cartilagine.
Naturalmente si tiene conto anche della procedura e del tipo di anestesia utilizzata (anestesia generale per i bambini, anestesia locale o locale assistita per gli adulti).
La cicatrice non è visibile perché si trova sempre sul retro del padiglione auricolare. Le cicatrici sono nascoste dietro il padiglione auricolare. Il loro sviluppo è stereotipato: spesso rosate per i primi tre mesi, si attenuano lentamente nel tempo. In caso di cicatrici patologiche ipertrofiche, si può ricorrere a un trattamento medico locale o anche a una correzione chirurgica secondaria, che è una procedura più semplice dell'intervento iniziale.
Viene quindi eseguita una valutazione fotografica.
Al paziente verranno spiegati in dettaglio i consueti postumi dell'intervento e le eventuali complicazioni. Al paziente verrà poi consegnato un foglio informativo dettagliato sull'intervento previsto, per completare le informazioni e consentirgli di riflettere "a suo piacimento".
La seconda visita fornisce una risposta personalizzata alle domande del paziente. Viene effettuato un nuovo esame clinico per convalidare la proposta di trattamento inizialmente prevista e per pianificare il futuro sulla base della valutazione fotografica.
In vista dell'anestesia (locale potenziata o generale a seconda dell'età), è spesso necessario effettuare alcuni test biologici pre-operatori e avere un consulto anestesiologico. Nei 10 giorni precedenti l'intervento non si deve assumere alcun trattamento a base di aspirina.
L'intervento può essere coperto dalla previdenza sociale con il codice CAMA013. Gli onorari del chirurgo e dell'anestesista saranno specificati.