Disostruzione nasale

Russamento e apnea notturna
-
par Xavier Lachiver
creato su
29/08/2017
modificato il
30/08/2017
CONDIVIDI

Turbinoplastica :

Si esegue in anestesia locale o in una leggera anestesia ambulatoriale. Consiste nella riduzione del volume dei turbinati inferiori mediante radiofrequenza o laser; la guarigione si ottiene in poche settimane ed è indicata nei casi di eccesso di volume di queste strutture che provocano ostruzione nasale con inclinazione e ostruzione posizionale (ostruzione nasale in posizione distesa).

Settoplastica :

Si esegue in anestesia generale con una degenza di 24 ore o in regime ambulatoriale (senza passare la notte in ospedale). Consiste nel raddrizzare chirurgicamente il setto nasale mediano deviato ed è indicato nei casi di deviazione significativa, con conseguente ostruzione nasale che di solito è unilaterale o chiaramente predominante sullo stesso lato. Questa procedura non altera l'aspetto del naso e non causa edema o ecchimosi post-operatorie. Non c'è dolore post-operatorio, ma si avverte un certo disagio per la presenza di tamponi nella cavità nasale per 24 ore e di placche contro il setto per una settimana.

Nell'ambito del trattamento del russamento e dell'apnea notturna, la disostruzione nasale è indicata se i problemi respiratori sono significativi e porta sistematicamente a un miglioramento della respirazione diurna e notturna, e quindi della qualità del sonno.